Guida Capodanno Firenze 2024
Eccovi la nuova Guida di Capodanno a Firenze 2024, firmata Capodannofirenze.it. Per scoprire cosa fare a Capodanno a Firenze e passare un Ultimo dell’anno a Firenze da sogno, senza perdersi nulla di quello che la città vi può offrire.
In questa sezione cercheremo di dare consigli su come muoversi a Firenze, sui luoghi di shopping, e ovviamente sui monumenti e luoghi di interesse da visitare a Firenze. Queste invece sono le altre sezioni del sito con i link di riferimento, per addentrarsi più nello specifico e poter organizzare uno stupendo Capodanno Firenze 2023 2024: Locali, Feste ed Eventi di Capodanno; i ristoranti che organizzano veglioni e cenoni di San Silvestro a Firenze; tutti i luoghi di pernottamento (alberghi, bed and breakfast, ostelli, e agriturismi); le feste di Capodanno in Piazza 2023 2024 a Firenze; gli spettacoli teatrali di Capodanno.
Firenze ha avuto il suo massimo splendore nell'epoca rinascimentale: il suo centro storico e la sua urbanistica riflettono fedelmente questo percorso storico. Le statue, le chiese, i monumenti signorili, le antiche botteghe: un'atmosfera unica nel suo genere, che ogni anno catalizza milioni di visitatori. Allora dai, per sapere cosa fare a Firenze a capodanno leggi sotto!
Info Utili
Questura: 055.49771
Polizia ferroviaria: 055.211012
Polizia stradale: 055.50681
Polizia Municipale pronto intervento: 055.2383333
Polizia Municipale emergenze: 055.3285
Call Center Comune di Firenze: 055.055
Ufficio informazioni turistiche: 055.212245
ATP Firenze: 055.23320
ATAF Infoline: 800.424500
Radiotaxi So.co.ta: 055.4242
Radiotaxi Co.Ta.Fi: 055.4390
Sms taxi: 334 6622550 (scrivere VIA e NUM. CIVICO).
Noleggio Auto con conducente: 055.0195917
Car sharing Firenze: 055.241618
Feste ed Eventi
Eccoci a noi, le feste del Capodanno fiorentino 2024!
In molti ci avete chiesto delucidazioni riguardo agli eventi, e per questa abbiamo deciso di aiutarvi con una guida riassuntiva.
Questa la line-up del Capodanno a Firenze 2024 condita dai nostri consigli:
Per chi cerca un locale o una discoteca per la notte di capodanno a Firenze il 31 Dicembre 2023 su tutte sicuramente spicca lo Space Club, la più grande discoteca del centro.
Vi consigliamo di dare un occhio alla seguente pagina per scoprire gli eventi di capodanno, dove via via inseriremo le feste prenotabili: Feste di Capodanno a Firenze.
Ristoranti in Centro a Firenze
Vi consigliamo degli eventi di capodanno in dei ristoranti del centro storico visto che la maggior parte di voi alloggerà lì, date un occhio a questa pagina Ristoranti per il cenone di Capodanno a Firenze.
Andando a vedere i ristoranti nel dettaglio eccovi qualche consiglio su dei ristoranti in centro storico e nelle sue immediate vicinanze che organizzano il cenone di Capodanno 2024:
A meno di 100 metri dalla stazione centrale di Santa Maria Novella, a due passi da Piazza Duomo troviamo uno storico ristorante molto caratteristico con menù di carne, La Grotta di Leo.
Sempre nei paraggi Trattoria il Contadino.
Vicino al centro un altro cenone con menù toscano a un buon prezzo Trattoria San Jacopino.
Dormire per Capodanno a Firenze
Se riuscite la cosa più comoda è sicuramente trovare un alloggio in centro, che è la parte storica della città e ovviamente di gran lunga la più bella, si gira benissimo a piedi, ed è tutto concentrato lì, non avrete nemmeno più bisogno di utilizzare mezzi per spostarvi.
Provate a cercare qui ostelli a Firenze, ed alberghi a Firenze.
Feste e eventi in piazza a Firenze Capodanno 2024
Nel bando sono incluse anche la Loggia del Grano, la Loggia del Pesce e la Loggia del Porcellino, con musica di vario genere, e poi piazza del Carmine con usica pop, mentre il rock sarà in piazza della Repubblica, e musica popolare in piazza Dalmazia. Gli eventi saranno ad accesso libero e gratuito.
Come muoversi a Firenze
I luoghi di maggior interesse sono concentrati nel centro storico, quindi a poche centinaia di metri l'uno dall'altro. Il consiglio principale, quindi, è di posteggiare l'auto in uno dei parcheggi a pagamento dislocati in centro (i prezzi però non sono bassi: si parte da un euro e mezzo l'ora e in alcuni casi si raggiungono i due euro l'ora), e poi fare delle belle passeggiate e godersi la città.
Se volete utilizzare i mezzi pubblici vi consiglio di consultare il sito degli autobus cittadini (at-bus.it/it/firenze). Una novità per spostarsi è quella del bike sharing, fornito tramite l'applicazione mobyke che conta 2.000 biciclette sparpagliate per Firenze, molto comodo, pratico, ed economico. Dovete scaricare l'app e la ricarica minima è di 5€ tramite carta di credito, tramite l'app geolocalizzate la bici più vicina a voi, la sblocatte, e quando siete a destinazione la parcheggiate in un punto qualsiasi (in modo responsabile).
Dall'aeroporto:
Firenze Peretola è l'aeroporto principale della città, a soli 15 minuti di taxi dal centro (costo secondo il nostro ultimo sondaggio, ma che vi inviatiamo ad approfondire:Feriali 06-22 22 euro più bagagli; Festivi 24 euro più bagagli; Notturni 22-06 25.30 più bagagli). Alternativa la navetta o la tranvia.
In treno:
Firenze Santa Maria Novella (SMN) è la principale stazione della città. I collegamenti ferroviari sono perfetti per esplorare la Toscana, ma non vengono usati per gli spostamenti urbani. I biglietti si acquistano presso i distributori automatici o su internet (ricordatevi di obliterarli alle macchinette situate ai binari prima della partenza). Troverete le fermate di autobus e taxi all'uscita sud, accanto alla farmacia.
In autobus:
Firenze è una piccola città, che si visita facilmente a piedi. Gli autobus urbani (arancioni o bianchi e rossi) sono comodi per esplorare le zone periferiche o per raggiungere Piazzale Michelangelo. Il servizio è attivo dalle 06:00 alle 01:00, i biglietti si acquistano da giornalai o tabaccai per 1,20 €, o a bordo per 2 € e valgono 90 minuti dopo la convalida, a bordo dell'autobus.
In taxi:
I taxi a Firenze possono rivelarsi piuttosto utili per trasferimento da e verso l'alloggio, con bagagli al seguito, mentre il centro è facilmente visitabile a piedi. Le tariffe si compongono di una quota fissa e di un supplemento variabile in base al tempo e alla distanza, e sono leggermente più alte nelle ore serali.
In tram:
La Tramvia di Firenze è una linea tramviaria che collega la stazione di Santa Maria Novella alla zona periferica di Scandicci in 25 minuti. La linea T1 conta 14 fermate ed effettua corse ogni 3-12 minuti, dalle 05:00 alle 24:00. I biglietti si acquistano a bordo (2 € per 90 minuti) e vanno convalidati a bordo del tram.
In macchina:
Il centro di Firenze è protetto dal traffico dalla ZTL (zona a traffico limitato), accessibile solo con gli appositi permessi, difficili da ottenere e senza i quali si incorre in multe salatissime. I parcheggi sono costosi e si trovano fuori dalla ZTL. Se avete intenzione di avventurarvi fuori Firenze, la soluzione migliore è noleggiare un'auto all'aeroporto o procurarvi un autista con permesso per la ZTL.
Tramvia Firenze Capodanno: Come di consueto la linea uno rimarrà in funzione per tutta la notte tra il 31 dicembre 2023 e il primo gennaio, in modo da permettere ai fiorentini di spostarsi con il mezzo pubblico per andare a festeggiare il Capodanno 2024.
Per Capodanno, a partire dalle 20.30 del 31 dicembre 2023, la tramvia viaggerà senza interruzioni tutta la notte, fino alle 5 del mattino del 1 gennaio 2024, con una corsa ogni 10 minuti.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito di Gest per gli Orari Tramvia a Capodanno
Piccola guida allo shopping a Firenze
Passeggiando in Via Tornabuoni (una lussuosa via del centro fiorentino a due passi dal Duomo) potrete trovare numerosi negozi di abbigliamento.
Se siete interessati a questo genere di shopping il suggerimento è di passeggiare per le vie intorno a Piazza Repubblica: troverete tanti brand famosi e altrettanti negozi alla moda.
Da non perdere Via Roma e Via Calzaioli (dal Duomo a Palazzo Vecchio), oltre a via De' Cerretani (che va dalla Stazione Santa Maria Novella al Duomo).
Se il vostro interesse è attratto dall'artigianato locale e dall'antiquariato allora dirigetevi nella zona di Palazzo Pitti e Santo Spirito (in particolare Via Maggio).
Oltre che per la bellezza dei luoghi, era la zona più popolare di Firenze e tutt'ora mantiene certe caratteristiche genuine e vernacolari, tutta questa zona è ricca di negozi e botteghe di artigianato e antiquariato.
Altro luogo imperdibile è il famoso Ponte Vecchio: sia che siate appassionati di gioielli e artigianato (qui troverete alcune tra le migliori botteghe di Firenze) sia che adoriate l'architettura storica, questo è un luogo da non perdere.
E' inoltre la via privilegiata se dopo il Duomo, Palazzo Vecchio e gli Uffizi volete dirigervi verso Palazzo Pitti.
Mercatini a Firenze. Nella zona del Porcellino (da Piazza della Repubblica verso Ponte Vecchio) trovate l'omonimo mercatino, dove potrete trovare oggetti di artigianato e abbigliamento in pelle.
Un'altro mercatino tipico è quello di San Lorenzo: numerosi le bancarelle e i negozi dedicati all'abbigliamento in pelle e all'artigianato
Monumenti e Luoghi di interesse
Poco lontano si trova il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosa cupola (la più grande mai costruita) che, ai tempi del Granducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire tutta la Toscana; l'enorme Duomo è magnificamente corredato dal Campanile di Giotto, uno dei più belli d'Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta del Paradiso.
Il fiume Arno, che passa in mezzo alla città, occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive. Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con l'Arno, il quale ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri delle alluvioni. Tra i ponti che lo attraversano il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso.
Attraversato dal nobile Corridoio Vasariano, è l'unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.
Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei che sarebbero l'attrazione artistica principale di ogni altra grande città del mondo: la Galleria dell'Accademia, il Bargello o la reggia di Palazzo Pitti con i suoi otto musei tra cui la Galleria Palatina.
I fiorentini si vantano di possedere il migliore esempio di bellezza nell'arte sia femminile (la Venere del Botticelli) sia maschile (il David di Michelangelo).
La riva sinistra dell'Arno, (l'Oltrarno) è una zona ricca di monumenti dove ancora oggi si respira, tra le sue secolari botteghe artigiane, l'atmosfera della Firenze di un tempo, descritta per esempio da Vasco Pratolini.
Ma numerosi sono gli spunti letterari in tutta la città: dai quartieri delle case torri, dove le lapidi ricordano i versi che proprio questi luoghi ispirarono a Dante Alighieri, alla serenità delle ville medicee, dove spesso si riuniva l'accademia neoplatonica di Lorenzo il Magnifico, fino ai teatri alla Pergola e del Giardino di Boboli, dove vennero messi in scene per la prima volta i melodrammi che portarono all'opera lirica.
Firenze come "culla del Rinascimento" ha i suoi capolavori nelle opere di Filippo Brunelleschi (lo Spedale degli Innocenti, la chiesa di San Lorenzo e quella di Santo Spirito) e di Leon Battista Alberti (la facciata di Santa Maria Novella e Palazzo Rucellai), ma anche altri periodi artistici hanno lasciato i loro capolavori assoluti: dal romanico di San Miniato al Monte, al gotico di Santa Croce (dove si trovano le sepolture delle italiche glorie, come le definì Ugo Foscolo, pure lui ivi sepolto), alle stravaganze del Manierismo del Giambologna o di Bernardo Buontalenti (come la Fontana del Nettuno o il Giardino di Boboli), fino ai capolavori dei grandi architetti italiani del Novecento come la stazione di Santa Maria Novella e lo Stadio Artemio Franchi, rispettivamente di Giovanni Michelucci e Pier Luigi Nervi.
Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle eleganti boutique d'alta moda e i caffè storici da concerto ai vivaci mercati storici all'aperto, oltre che ad ospitare numerosissimi locali notturni, discoteche, american-bar, lounge-bar e luoghi d'incontro per l'aperitivo.
Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO nel 1982, il centro storico di Firenze, conchiuso all'interno della cerchia dei viali tracciati sulle vecchie mura medievali, raccoglie i più importanti beni culturali della città. Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del XIV secolo, edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta, conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.
Il centro storico può essere apprezzato nella sua interezza dalle colline d'intorno, in particolar modo dal Forte Belvedere, dal Piazzale Michelangelo con la Basilica romanica di San Miniato al Monte e dalla collina di Fiesole che offre uno dei panorami più suggestivi della vallata dell'Arno.
Per chi ha deciso di passare il capodanno 2024 a Firenze, eccovi delle informazioni turistiche che speriamo vi saranno utili. Abbiamo deciso di proporre degli itinerari in base al tempo di permanenza della vostra visita a Firenze per capodanno. Abbiamo creato tre itinerari, per chi ha un giorno, due giorni, o tre giorni di tempo per visitare una delle città più belle e romantiche del mondo, una città che ha avuto un ruolo fondamentale per la civiltà del nostro passato e che rimane una delle principali mete turistiche nel mondo. Non ci resta che augurarvi una buona visita!