Attenzione
Le informazioni di seguito riportate, si riferiscono al Capodanno a Firenze dell'anno passato (Capodanno 2020-2021). Nel momento in cui entreremo in possesso del Comunicato aggiornato dell'evento, il comunicato verrà pubblicato in questa pagina e questo AVVISO verrà rimosso.
Inserisci il tuo indirizzo email per essere informato appena il comunicato sarà pubblicato!
Capodanno Space Club Firenze
Descrizione
Capodanno Space Club Firenze 2021, festeggia con noi la notte più lunga dell'anno!
Space Club è una delle più grandi discoteca di Firenze, situata nel centro storico della città vicinissimo alla stazione ferroviaria Firenze Santa Maria Novella (S.M.N.)
Solo nelle due passate stagioni sono stati ospiti Tujamo, Kryder, Dannic, Merk & Kremont, Bassjackers, D.OD, Benny Benassi, Salvatore Ganacci, Fedde Le Grand, Sunnery James & Ryan Marciano!
Il Club è disposto su due piani, al primo troviamo un lunghissimo bar acquario con pesci tropicali e una pista da ballo.
Al piano superiore ci imbattiamo in una delle piste da ballo più grandi e belle di tutta Firenze con un soppalco agibile che vi fa da cornice e sullo sfondo il bellissimo ed ampio Privèe Clarice (predisposto per fumatori) composto da splendenti vetrate che affacciano sulla maestosa pista, nuovissima pedana con tavoli VIP.
Ancora sul soppalco abbiamo una consolle per Dj elevata e l'imponente regia luci ed effetti. Sempre al piano di sopra troviamo anche un angolo adibito a fumatori (fuori dal privèe).
Il 31 Dicembre la discoteca più grande di Firenze apre le porte alla serata più lunga e divertente dell'anno, accogliendo, com'è suo uso fare, ragazzi e ragazze da tutto il mondo. Con il tempo Space Club è riuscito a ritagliarsi la fiducia e l'affetto del pubblico Fiorentino e non solo grazie ad un segno di distinzione non comune nel mondo dei locali da ballo: l'attenzione alle esigenze delle persone che lo popolano ogni notte.
Capodanno allo Space è la sua essenza allo stato puro, divertimento a 360 gradi, senza fronzoli, senza pause, senza concetti astratti, ma fatto di un mix di musica che guarda ai gusti di tutti e tutto il mondo. Le due piste offrono per tutta la durata della notte praticamente tutti i generi musicali a partire dalla commerciale, la house più amata, i ritmi caldi dell'hip hop e del reggaeton, fino alle canzoni di gruppo che fanno scatenare la pista allo scoccare della mezzanotte.
Space non è una discoteca qualunque, non offre una serata qualsiasi ma una vera e propria "festa" fatta di luci, colori, suoni, soprattutto grazie ai suoi 14 schermi sparsi ovunque, i suoi nuovissimi led wall, un impianto di ultima generazione K-Array, due mega proiettori che lanciano dediche, messaggi, video a rotazione e il laser show. Lo Space, però, è diverso dagli altri ancor prima di entrare.
Una volta all'interno una serie di servizi e divertimenti garantiscono una serata piacevole, sfrenata ma ordinata: l'ampia saletta fumatori, due american bar, esclusive zone tavoli con bottle service, ed i nuovi tavoli sulla balconata che guardano direttamente negli occhi il DJ e tutta la pista sottostante sono solo alcuni degli elementi vincenti dello Space Club.
Line up:
MAIN ROOM (House Commerciale)
Dj set:
Giacomo Miranda
Campox
Antoine Joy
Tommaso Franca
Voice:
Lourence
SECOND FLOOR (Hip Hop - Reggaetton - Latino)
Dj set:
Dj Cambo
Essendo il locale sprovvisto di cucina abbiamo inserito qualche pacchetto con dei cenoni in dei ristoranti da noi consigliati, a pochi minuti a piedi della discoteca.
Storia del locale:
La storica discoteca Space Club Firenze apre i suoi battenti nel lontano 27 Febbraio 1969, all’epoca col nome Space Electronic.
Progettato dallo studio 9999, della corrente d’avanguardia dell’Architettura Radicale, tra i quali Carlo Caldini e Fabrizio Fiumi, che insieme a Mario Bolognesi hanno dato vita a un locale che ha fatto la storia.
Ambientato in quella che fu una ex officina di rettifica motori, prende spunto dai locali Fillmore di San Francisco, lo Shrine di Los Angeles, e soprattutto l’Electric Circus del Greenwich Village di New York.
Non solo architettura, ma anche musica ed arte, questi sono gli interessi che portano alla nascita dello Space. Era un luogo di aggregazione, ricerca, e sperimentazione, che radunava tutti i creativi ed i musicisti dell’epoca.
Erano all’ordine del giorno mostre e rappresentazioni teatrali. Tra le varie performance di quel periodo ricordiamo quelle della famosa compagnia newyorkese The Living Theatre, Dario Fo, Rosy Gallager, e Van Der Graaf Generator.
Anche se ormai sono passati molti anni, oltre a una generazione, all’interno dello Space è ancora possibile palpare e respirare le vibrazioni rock dei tempi che furono.
Interamente rinnovato, vanta un nuovo impianto audio ed un impianto luci led di ultima generazione, oltre ad un esclusivo palco tavoli e privé fumatori.
Importanti artisti a livello internazionale fanno parte della programmazione settimanale del locale.