Attenzione

Le informazioni di seguito riportate, si riferiscono al Capodanno a Firenze dell'anno passato (Capodanno 2022-2023). Nel momento in cui entreremo in possesso del Comunicato aggiornato dell'evento, il comunicato verrà pubblicato in questa pagina e questo AVVISO verrà rimosso.


Inserisci il tuo indirizzo email per essere informato appena il comunicato sarà pubblicato!



Scopri gli Eventi in piazza di Capodanno 2024 »

Capodanno Piazza del Carmine Firenze

  • Piazza del Carmine - Firenze
  • 3 marching band toscane
  • Dalle 21.30

Descrizione

  • Piazza del Carmine - Firenze
  • 3 marching band toscane
  • Dalle 21.30

L’Oltrarno dalle 21.30 all’una con sosta per la mezzanotte in piazza del Carmine, sarà attraversato da tre marching band toscane, i Bandão, orchestra di percussioni con un repertorio che spazia da sonorità delle tradizioni musicali italiane ai suoni caratteristici di paesi come Brasile, Cuba e continente africano, la Magicaboola Brass Band, una moderna street band composta da strumenti a fiato e ritmica, e i Pulsar, nato come gruppo studentesco e adesso una delle band di strada più conosciute e affermate, un evento organizzato dall’associazione Music Pool. 

Un po' di Storia

Piazza del Carmine a Firenze è una delle principali piazze del quartiere di Oltrarno.

 

Nel 1330, al pari di altre analoghe grandi piazze cittadine si formò per permettere alla folla di assistere alle prediche dei carmelitani, che possedevano l'antistante chiesa di Santa Maria del Carmine.

 

Oggi è ancora dominata dalla facciata incompiuta della basilica, mentre verso sud si scorge la vicina cupola della chiesa di San Frediano in Cestello. A fianco della chiesa una porta fa accedere all'antico monastero, dove oggi si trova un museo che permette di visitare anche la Cappella Brancacci. Dall'altro lato della strada si trova l'unico palazzo di rilievo con la facciata principale sulla piazza: palazzo Rospigliosi Pallavicini, sede di un istituto religioso.

 

All'angolo con piazza Piattellina si trova un grande tabernacolo, opera trecentesca attribuita al maestro di San Martino a Mensola. Raffigura una Madonna con bambino, due santi e due committenti. All'angolo con Via Santa Monica invece un secondo tabernacolo in pietra serena ospita un affresco mariano simile, ma di fattura più tarda forse quattrocentesca, attribuito a un artista di ambito forse tirolese. Un terzo tabernacolo con una Sacra Famiglia si trova all'angolo con Borgo San Frediano.

 

La zona del Carmine è una delle poche del centro storico dove è ancora possibile respirare un'autentica atmosfera rionale, non ancora sopraffatta dalle logiche economiche del turismo di massa. Al carattere profondamente religioso della piazza negli ultimi decenni si è aggiunto lo spirito profano di alcuni locali notturni che ne animano la vita notturna e la rendono meta di giovani nei fine settimana.

Ricerca Alberghi nelle vicinanze!

ARRIVO

PARTENZA

Fino al 75% di sconto! - Pagamento in Albergo - Cancellazione Gratuita

Feste nelle vicinanze

Space
  

Xo
  

Yab
  

Ristoranti nelle vicinanze